Domenica 16 giugno Musica all’Altezza è dovuta salire ad una quota di circa 1,000 metri per raggiungere Fondi ed il suo monte Burano.
Sotto i raggi del sole ed un cielo azzurro, il folto gruppo di escursionisti (oltre 60) ha iniziato il percorso ad anello dei “Tre Monti” (M. di Lello, M. Coccia, M. Faeto) tra scorci panoramici, pascoli verdeggianti ed antichi insediamenti preromanici (i “castellieri”) sapientemente illustrati dalla archeologa Maria Romana Picuti.
Nel frattempo veniva allestita una lunghissima tavolata lungo la stradina centrale del piccolo borgo dove circa 130 partecipanti hanno gustato piatti dal sapore antico, resi ancor più gustosi ed appetibili dalla quiete dei luoghi e dalla meravigliosa giornata estiva. Torta al formaggio con capocollo, una ricchissima zuppa con tutti i legumi che si coltivano a Fondi (ceci,cicerchia, roveja, lenticchie), porchetta appena uscita dal forno, una freschissima panzanella. Non poteva mancare il coloratissimo buffet dei dolci fatti in casa dalle signore di Fondi!!
A coronamento delle bellissima giornata, il Quartetto Fancelli all’interno di un bellissimo giardino e all’ombra del grande noce ha fatto volare ancora più in alto le note di “Histoire du Tango”. Applauditissima la performance del quartetto resa ancora più emozionante e coinvolgente dai passi di tango dei due ballerini.
Musica all’Altezza si concede una breve pausa estiva e vi aspetta tutti il 22 settembre a Seggio.





