

Come ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’intento di sensibilizzare e promuovere azioni concrete per la tutela delle risorse idriche. Quest’anno il tema è “l’acqua sotterranea: rende visibile l’invisibile”; un invito all’impegno e alla collaborazione per salvaguardare questo prezioso tesoro nascosto sotto i nostri piedi, che l’inquinamento e i cambiamenti climatici stanno seriamente mettendo a rischio.
Nelle giornate dal 19 al 22 marzo le comunità della montagna di Foligno hanno promosso un programma di eventi che, grazie ad una combinazione di attività escursionistiche, incontri didattici e approfondimenti di tipo culturale e scientifico, potranno coinvolgere e sensibilizzare tutti i partecipanti, dai bambini agli adulti. I paesi della montagna folignate confermano e rafforzano così l’impegno a diffondere tra tutti i cittadini una maggiore sensibilità ed attenzione verso i temi ambientali, a consolidare il senso di appartenenza al proprio territorio partendo proprio dall’acqua, l’elemento naturale più rappresentativo e prezioso del territorio montano.
Promotori del progetto sono l’Associazione Capodacqua, l’Associazione Rasiglia e le sue Sorgenti, l’Associazione Valle del Menotre, la Proloco di Pale, l’ASBUC di Capodacqua, la Comunanza Agraria di Afrile, la Comunanza Agraria di Pale e la Comunanza Agraria di Scopoli.
Al fine di assicurare al progetto un’adeguata rilevanza culturale, scientifica e didattica, sono state opportunamente coinvolte le autorità e gli enti competenti nel settore idrico ed ambientale (AURI, Valle Umbra Servizi SPA, Consorzio di Bonificazione Umbra, ARPA), le associazioni volte alla promozione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente, le associazioni di trekking maggiormente attive, nonché associazioni culturali ed artistiche.
Il Comune di Foligno, nel riconoscere la valenza culturale e sociale dell’iniziativa, ha concesso il Patrocinio e ha offerto un significativo sostegno organizzativo.
L’iniziativa ha altresì ottenuto il patrocinio della Fondazione CR Foligno e di RAI per il Sociale e RAI Umbria.
Scarica il programma QUI